
Situata a Castelfranco Veneto, ai lati della antica via Romana, Postumia, e nel mezzo delle province di Treviso, Padova, Vicenza e Venezia. Fu il conte Giovanni Rizzetti, un eminente intellettuale di “Schola Riccatiana”, che progettò e costruì Cà Amata, seguendo i canoni architettonici della media armonica proporzionale, che lui stesso identificò.
History and Tradition
Un luogo ricco di storia, arte e cultura, dove uomini di scienza e letteratura si sono riuniti nel XVIII secolo, affascinati dalle teorie dell’Illuminismo francese, dando vita a uno dei cenacoli più attivi del Veneto.
Knowledge, Art and Science
Del Rizzetti, a Villa Cà Amata, furono ospitati dai più illustri studiosi dell’epoca, che si radunarono nella grande sala centrale della villa, oggi conosciuta come la “Sala della Musica”, affrescata sul soffitto con la musa dell’astronomia Urania.
Lo stesso Rizzetti aveva progettato la villa come una specie di liceo, una casa di campagna dove era possibile discutere nuove teorie e scoperte scientifiche.
Villa Cà Amata è ancora un meraviglioso esempio di villa neoclassica di ispirazione palladiana. Il corpo centrale di Cà Amata si sviluppa sui lati con due portici e una piccola cappella, dove ancora oggi si possono celebrare matrimoni religiosi. Perpendicolari al corpo centrale della Villa sono le due Barchesse che con il loro utilizzo rurale la completavano. Uno dei quali, un tempo fienile, ora sapientemente restaurato, è diventato il luogo ideale per raffinati ricevimenti ed eventi.
Natural Beauty
Intorno a Cà Amata, il giardino all’italiana, i verdi vigneti e il rigoglioso frutteto fanno da cornice alla splendida architettura. Oggi Ca ‘Amata dà anche il nome all’esclusivo campo da golf a 18 buche a Castelfranco Veneto. Il Ca ‘Amata Golf Club, costruito come se fosse un grande giardino, esalta le geometrie della prospettiva naturale caratteristiche della proprietà.
grazie mille per l’articolo, mi è stato utilissimo per una ricerca scolastica sulle ville della nostra zona